Pratiche Edilizie: assistenza completa per costruire, ristrutturare o regolarizzare

Lo Studio Tecnico Nuti offre un servizio professionale e affidabile per la gestione di tutte le pratiche edilizie necessarie alla realizzazione o regolarizzazione di interventi edilizi, sia per immobili residenziali che per attività commerciali e artigianali.

Dalla progettazione alla presentazione delle autorizzazioni, ci occupiamo di tutto ciò che serve per iniziare (o sanare) un intervento edilizio in modo conforme alle normative, evitando errori, ritardi o sanzioni.


🧾 Cosa sono le pratiche edilizie e perché sono importanti

Le pratiche edilizie sono atti formali che devono essere presentati al Comune per poter iniziare lavori di costruzione, ristrutturazione, manutenzione o cambio di destinazione d’uso. Ogni intervento necessita di una tipologia specifica di pratica, che va individuata in base alla natura dei lavori.

Affidarsi a un tecnico abilitato è fondamentale per:

  • Presentare la pratica corretta,
  • Evitare violazioni edilizie,
  • Avere un progetto regolare e tutelato legalmente,
  • Evitare il blocco del cantiere o la richiesta di demolizione

Quali pratiche edilizie gestiamo

CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

  • Utilizzata per modifiche interne non strutturali, come lo spostamento di tramezzi, rifacimento dei bagni o redistribuzione degli spazi.
  • Richiede l’asseverazione di un tecnico abilitato e la presentazione di una relazione tecnica e planimetrie.

SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività

  • Obbligatoria per interventi strutturali o di maggiore impatto (es. aperture su muri portanti, ampliamenti leggeri, cambi d’uso con opere).
  • Permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione, ma richiede verifiche più complesse.

Permesso di costruire

  • Necessario per nuove costruzioni, ampliamenti rilevanti, sopraelevazioni e interventi in zone vincolate.
  • Prevede un iter autorizzativo più lungo, ma è indispensabile per opere ad alto impatto urbanistico.

Pratiche in sanatoria

  • Utilizzate per regolarizzare lavori già eseguiti senza titolo abilitativo.
  • Possono essere presentate come CILA o SCIA in sanatoria, con pagamento di sanzioni e documentazione integrativa.

Autorizzazioni paesaggistiche e vincoli

  • In zone soggette a vincoli paesaggistici o storici, è spesso richiesta una doppia autorizzazione.
  • Predisponiamo relazioni paesaggistiche e dialoghiamo con la Soprintendenza per ottenere i pareri necessari.

Per chi sono i nostri servizi?

I nostri servizi si rivolgono a:

  • Privati che desiderano ristrutturare, costruire o sanare immobili.
  • Agenzie immobiliari che necessitano di verifiche tecniche prima della vendita.
  • Imprese e artigiani che vogliono regolarizzare un capannone, un locale o un magazzino.
  • Investitori e società immobiliari che necessitano di supporto tecnico per operazioni edilizie.

Come lavoriamo: il nostro metodo

  1. Analisi preliminare gratuita
    Valutiamo la tipologia di intervento e definiamo il titolo edilizio corretto.
  2. Sopralluogo tecnico
    Rileviamo lo stato di fatto e raccogliamo le informazioni necessarie.
  3. Redazione della pratica
    Elaboriamo tutti i documenti (relazione tecnica, elaborati grafici, moduli comunali) e li presentiamo agli uffici competenti.
  4. Monitoraggio dell’iter autorizzativo
    Seguiamo l’iter presso il Comune, gestendo eventuali richieste integrative.
  5. Supporto in cantiere (se richiesto)
    Possiamo proseguire con la direzione lavori per garantire l’esecuzione a regola d’arte.

Domande frequenti sulle pratiche edilizie

Quanto tempo serve per ottenere l’approvazione?
Dipende dalla pratica. La CILA e la SCIA permettono l’inizio lavori immediato, il permesso di costruire può richiedere fino a 90 giorni.

Serve sempre una pratica edilizia per ristrutturare casa?
Sì, anche per lavori apparentemente semplici (come spostare un muro interno) serve almeno una CILA. Solo gli interventi di manutenzione ordinaria (es. tinteggiature, sostituzione infissi) non richiedono titoli.

Chi può presentare una pratica edilizia?
Solo un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra), che firma e assevera la conformità dell’intervento.

Torna in alto