Pratiche Catastali: Aggiornamenti, Variazioni e Accatastamenti

Lo Studio Tecnico Nuti offre un servizio completo di gestione delle pratiche catastali, rivolto a privati, professionisti e imprese che necessitano di aggiornare, regolarizzare o verificare la situazione catastale di un immobile.

Una corretta gestione del Catasto è fondamentale in fase di compravendita, successione ereditaria, ristrutturazione o frazionamento di unità immobiliari. Errori o incongruenze tra stato di fatto e dati catastali possono causare ritardi, contenziosi o blocchi nelle pratiche edilizie e notarili.


A cosa servono le pratiche catastali

Le pratiche catastali servono per:

  • Registrare modifiche strutturali o di destinazione d’uso.
  • Allineare i dati catastali con lo stato reale dell’immobile.
  • Accatastare nuove costruzioni o unità immobiliari derivate da frazionamenti o ampliamenti.
  • Regolarizzare situazioni anomale, difformità o mancate denunce.

Tutte queste operazioni devono essere svolte da un tecnico abilitato e trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate tramite il portale Sister.


I servizi catastali che offriamo

Accatastamenti di nuove costruzioni

Predisponiamo tutta la documentazione per registrare al Catasto Fabbricati una nuova unità immobiliare, residenziale o commerciale, costruita ex novo.

Variazioni catastali (DOCFA)

Quando vengono eseguiti lavori che modificano la planimetria o la superficie di un immobile (es. demolizione tramezzi, ampliamenti, fusione o frazionamento), è obbligatorio aggiornare il Catasto. Ci occupiamo della redazione del DOCFA e della trasmissione all’Agenzia delle Entrate.

Correzione dati catastali errati

Spesso nei documenti catastali compaiono errori nei dati tecnici, nel nome del proprietario, o nella rendita catastale. Offriamo un servizio di rettifica per correggere queste anomalie.

Frazionamenti e fusioni di unità immobiliari

Gestiamo pratiche catastali complesse, come la divisione di un appartamento in due unità o la fusione di più immobili in una sola scheda catastale. Oltre alla parte tecnica, ci occupiamo della regolarizzazione a livello urbanistico e, se necessario, della redazione delle pratiche edilizie correlate.

Visure e planimetrie catastali

Forniamo visure catastali aggiornate, planimetrie ufficiali, estratti di mappa e documentazione utile per rogiti, successioni, permessi di costruire o valutazioni immobiliari.


Quando serve aggiornare il Catasto?

È obbligatorio aggiornare i dati catastali in questi casi:

  • Modifica della distribuzione interna con CILA o SCIA.
  • Ampliamento di volumetria con permesso di costruire.
  • Realizzazione di pertinenze (box, depositi, tettoie).
  • Cambio di destinazione d’uso (es. da ufficio a residenziale).
  • Dopo una fusione o frazionamento.
  • In caso di regolarizzazione con sanatoria edilizia.
  • Prima di un atto di compravendita o successione.

Se stai eseguendo lavori edilizi, verifica anche la necessità di aggiornamento catastale. Scopri di più nella sezione Pratiche Edilizie


Come lavoriamo

  1. Analisi preliminare gratuita: verifichiamo lo stato attuale dell’immobile e il tipo di variazione richiesta.
  2. Sopralluogo e rilievi: misuriamo gli spazi reali e confrontiamo lo stato di fatto con la planimetria esistente.
  3. Redazione elaborati tecnici: predisponiamo il DOCFA, la nuova planimetria catastale e tutti i documenti necessari.
  4. Invio telematico: trasmettiamo la pratica all’Agenzia delle Entrate e monitoriamo l’esito.
  5. Consegna al cliente: ti forniamo tutta la documentazione aggiornata, utile anche per atti notarili o pratiche edilizie.

Quanto costa una pratica catastale?

Il costo di una pratica catastale varia in base alla complessità dell’intervento:

Tipo di praticaCosto indicativo (IVA esclusa)
Accatastamento nuova costruzioneda 300 € a 700 €
Variazione catastale (DOCFA)da 200 € a 500 €
Correzione errori catastalida 150 €
Frazionamento o fusioneda 400 €

Sono esclusi eventuali diritti catastali o bolli, dove previsti.


Domande frequenti

Chi può presentare una variazione catastale?
Solo un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) iscritto all’albo professionale.

Cosa succede se non aggiorno il Catasto dopo una ristrutturazione?
Rischi sanzioni e, soprattutto, potresti non riuscire a vendere l’immobile, poiché il notaio blocca l’atto in caso di difformità.

La planimetria catastale deve essere identica allo stato di fatto?
Sì. Ogni difformità può creare problemi legali, edilizi o fiscali. Il Catasto deve rispecchiare fedelmente la realtà.

Torna in alto